Le cantine per vini possono essere dotate di porte massicce, come la RESERVE185, o di porte in vetro, come la MILLESIME240D, e queste due opzioni offrono notevoli differenze in termini di estetica, funzionalità e prestazioni. Ecco le principali differenze tra una cantina per vini con porta massiccia e una cantina per vini con porta in vetro:
Estetica: una cantina con porta massiccia offre un aspetto più sobrio e discreto. La porta massiccia può essere in metallo o in legno e può integrarsi armoniosamente con altri elementi dello spazio abitativo. Una cantina con porta in vetro, invece, permette di mettere in mostra le bottiglie e di creare un'esposizione visivamente accattivante. La porta in vetro permette di vedere all'interno della cantina e di ammirare la propria collezione di vini.
Visibilità: in una cantina con porta massiccia, non è possibile vedere l'interno senza aprire la porta, come nel caso della nostra RESERVE300XL. Questo può essere considerato un vantaggio per chi preferisce tenere la propria collezione di vini fuori dalla vista o per chi desidera mantenere un'oscurità costante all'interno della cantina. D'altra parte, una cantinetta con porta a vetri offre una visibilità diretta dell'interno della cantina, in modo da poter vedere le bottiglie e scegliere facilmente quella desiderata.
Protezione dalla luce: una cantina con una porta solida offre una migliore protezione dalla luce, in particolare dai raggi UV. I raggi UV possono alterare i composti del vino e comprometterne la qualità. La porta massiccia limita quindi l'esposizione del vino alla luce, contribuendo a una migliore conservazione. D'altro canto, una cantina con porta in vetro consente una maggiore esposizione alla luce, ed è quindi consigliabile utilizzare vetri trattati anti-UV per ridurre al minimo questo effetto. Tutte le nostre cantine sono dotate di protezione UV, come la CPW204B1.